Festival delle Migrazioni – Torino

Festival delle Migrazioni – Seconda edizione
25 – 29 settembre 2019
Cinque giornate di spettacoli, concerti, incontri, workshop, convivialità intorno
al tema delle migrazioni
Venerdì 27 settembre
Ore 11 – Teatro Cottolengo
Spettacolo – prenotazione consigliata, biglietto intero a 3 euro, ridotto 1 euro per le scuole
PRIMA FU LA VOLTA DEI MIGRANTI. INCHIESTA SULL’EUROPA DEI MURI
Compagnia Almateatro
Regia di Gabriella Bordin – Ricerca e testo di Davide Rigallo
con Suad Omar ed Elena Ruzza
Prima fu la volta dei migranti è una lezione in forma teatrale che vuole rendere memoria delle scelte politiche, delle responsabilità e dei fatti che in vent’anni di storia hanno permesso l’affermarsi dell’attuale contesto nell’Unione Europea, dove i muri stanno avendo la meglio sui diritti.
Segue: Ore 12 – MIGRAZIONI E POLITICHE DI FRONTIERA
La crisi dei diritti e i nazionalismi contro i migranti in Europa.
Massimo Gnone – UNHCR
Elly Schlein – politica, già parlamentare europea
Giorgia Beccaria, Ayoub Moussaid, Klevisa Ruci, Luisa Zhou – Gruppo Essere Europa
Ore 17 – Scuola Holden (General Store)
LA SFIDA NELLA SFIDA: DONNE, MIGRAZIONI E DIALOGO INTERRELIGIOSO IN EUROPA
La parità di genere e il pluralismo religioso rappresentano due valori fondamentali dell’Unione europea. Tuttavia, la lotta per la tutela di tali diritti è ancora necessaria.
Incontro promosso dal quotidiano on-line e settimanale Riforma, in collaborazione con l’Ass. Stampa Subalpina.
Crediti formativi per giornalisti iscrivendosi alla piattaforma Sigef.
Gaëlle Courtens – giornalista per i programmi religiosi della RSI e per voceevangelica.ch
Suad Omar – mediatrice interculturale e attivista italo-somala
Elly Schlein – politica, già parlamentare europea
Ada Treves – giornalista, scrive per Pagine Ebraiche e per la Stampa
Conduce Claudio Geymonat – coordinatore di Riforma.it