Skip to main content

7 dicembre 2018

Non riuscendo a modificare il regolamento di Dublino, l’Unione europea prova a inventarsene due: uno per Italia, Spagna e Grecia, i Paesi di primo approdo per i quali resterebbero in vigore le vecchie norme, l’altro per i Balcani. A proporre la creazione di un doppio binario per gestione dei migranti è stata ieri l’Austria, presidente di turno dell’Ue, aprendo i lavori del Consiglio Affari Interni dei 28. L’idea ha avuto però vita breve ed è stata praticamente bocciata subito a maggioranza mentre Italia, Spagna, Malta, Grecia e Cipro si sono opposti anche all’idea, avanzata nei giorni scorsi dalla Commissione Ue, di uno spezzettamento della riforma dell’Asilo lasciando indietro il regolamento di Dublino, opposizione condivisa anche da Ungheria Bulgaria e Polonia.

[…]

Tutte mosse che non mancano di suscitare preoccupazione tra gli europarlamentari. Critiche alla proposta di spacchettare la riforma di Dublino dal pacchetto di misure sull’asilo è stata criticata dall’europarlamentare di Possibile/S&D Elly Schlein: «La Commissione anziché difendere la propria proposta di riforma o fare asse con il parlamento, che ne ha votata una molto più ambiziosa, si fa sempre portavoce dell’incapacità del Consiglio di trovare u accordo sulla solidarietà interna», ha commentato l’europarlamentare, per la quale «qui non si tratta di difendere la riforma di Dublino in quanto tale, ma con essa l’idea stessa di un’Unione che sappia farsi carico in modo condiviso delle responsabilità alle quali è chiamata».

Leggi l’articolo

Leave a Reply