La Repubblica – Preferenza Schlein “Coraggio sui migranti. Basta inseguire il centro”

Di Brunella Giovara 29 gennaio 2020
Rassegna Stampa / La repubblica /
Di Brunella Giovara 29 gennaio 2020
Danilo Garcia Di Meo / AGF. 28 gennaio 2020 È lei, l’ ex eurodeputata che pochi giorni fa hadato filo da torcere a Salvini incalzandolo con una serie di domande sul suo operato a Strasburgo, quando anche il leader della Lega era deputato europeo, la recordwoman assoluta delle elezioni in EmiliaRomagna:Elly Schlein, classe 1985, entra nel […]
BOLOGNA 28 gennaio 2020 DI SILVIA BIGNAMI Quelli del Pd non mi vedonomai arrivare». E lei se li è giocati tutti. EllySchlein, 34 anni di Lugano, aspirante regista, e x l e a d e r d e i g i o v a n i d i O c c u p y P […]
di Pietro Macarozzi 28 gennaio 2020 È stata la candidata più votata nelle regionali con oltre 20.000 preferenze, in appoggio a Bonaccini. Per lei la politica significa andare nei territori. E non per farsi i selfie, ma col taccuino in mano «Salvini non è invincibile», dice la candidata più votata in Emilia Romagna: Elly Schlein, […]
di Marianna Rizzini 28 gennaio 2020 Chi è la record-woman di preferenze, punto di riferimento del fronte potenziale gauchiste, lungo la linea ambiente-lavoro Roma. Giro, vado, vedo gente. Ma non alla Nanni Moretti. Anzi: la sinistra alla Nanni Moretti non sembra piacere molto a Elly Schlein, la trentaquattrenne ex europarlamentare nata con il Pd e […]
scritto da ALDO GARZIA 28 Gennaio 2020 Chi è la capolista della lista “Coraggiosa”, collegata a Bonaccini, la candidata più votata in tutta la regione con oltre 22mila preferenze. Elly Schlein è la sorpresa delle elezioni regionali in Emilia Romagna. Capolista della lista di sinistra “Coraggiosa” collegata a Stefano Bonaccini, nonostante il 3,8 per cento […]
Di Franco Giubilei 28 gennaio 2020 Nata in Svizzera da madre italiana e padre americano, si era impegnata in “OccupyPd”, la campagna di protesta contro i 101 che mandarono a monte l’elezione di Prodi al Quirinale nel 2014, prima di candidarsi alle Europee lo stesso anno. lei, l’ex eurodeputata che pochi giorni fa ha dato […]
28 gennaio 2020 “E’ stata una vittoria di coalizione, abbiamo vinto non perché ce la siamo giocata al centro”. Così Elly Schlein, eletta con il più alto numero di preferenze con la lista Emilia-Romagna Coraggiosa commenta il risultato delle Regionali. “Abbiamo rimotivato il nostro elettorato – dice Schlein a Circo Massimo su Radio Capital – […]
Di Alessandro Cipolla 28 gennaio 2020 Elly Schlein dopo aver pubblicato un video social dove imbarazza Matteo Salvini sul tema immigrazione, ha fatto il pieno di voti alle elezioni in Emilia Romagna: la biografia di questa ex europarlamentare ora diventata consigliere regionale. Chi è Elly Schlein, la più votata in Emilia Romagna che ha […]
7-9 novembre 2018
Bruxelles
Nel 2016 con Possibile abbiamo deciso di dare il via ad un percorso di formazione sull’Unione Europea, il suo funzionamento e le opportunità che offre, e lo abbiamo fatto perché in un periodo storico in cui lo scollamento percepito dai cittadini con le istituzioni europee è profondo, abbiamo ritenuto utile e necessario offrire uno strumento che permettesse di ridurre le distanze.
Siamo partiti nel 2016, prima che la crisi economica e politica dell’Unione portasse all’avanzata di una vera e propria Internazionale nazionalista che ne sta mettendo a rischio la tenuta, calpestandone i principi e facendo leva sulle paure. Nel frattempo, gli egoismi nazionali e l’incapacità di visione comune continuano a tenere in ostaggio il progetto europeo, impedendo di mettere in campo le risposte europee che servono alle grandi sfide su cui ci giochiamo il futuro, le quali non possono più trovare risposta entro i ristretti confini nazionali: dalle migrazioni al cambiamento climatico, dalla politica estera in uno scenario inedito alla lotta all’elusione ed evasione fiscale delle multinazionali, sino alla dimensione sociale da dare all’UE.
Al contempo, l’Unione europea ha assunto negli anni un ruolo sempre più rilevante anche dal punto di vista legislativo, con crescenti poteri normativi vincolanti. La maggior parte della normativa nazionale è influenzata direttamente o indirettamente dalla legislazione europea e per questa ragione è fondamentale conoscere il funzionamento della complessa macchina istituzionale e del processo decisionale europeo.
Solo attraverso la conoscenza approfondita delle istituzioni, delle politiche e delle opportunità europee, potremo immaginare e costruire forme organizzative in grado di cogliere meglio le opportunità europee per i cittadini, le imprese e i nostri territori.
Anche quest’anno, quindi, vi invitiamo a partecipare al percorso di formazione “Europa delle possibilità”, che organizziamo in collaborazione con il Comitato Europa Possibile, con due novità: tutti possono candidarsi a partecipare, e i posti sono aumentati!
Apriamo quindi la selezione per 60 partecipanti (maggiorenni e residenti in Italia), per venire a Bruxelles a seguire i moduli formativi che riguardano la storia e il funzionamento delle istituzioni dell’Unione europea, i fondi europei diretti ed indiretti, le politiche migratorie ed ambientali dell’UE, e le questioni di attualità politica europea.
Programma del percorso di formazione: 3 giornate di formazione a Bruxelles nelle date di mercoledì 7, giovedì 8 e venerdì 9 novembre. Il percorso includerà, oltre ai moduli formativi, una visita al Parlamento Europeo, la proiezione del documentario The Harvest in presenza del regista e un momento di dibattito serale con Elly Schlein sui temi d’attualità politica europea e le prospettive future. Il programma definitivo sarà disponibile nelle prossime settimane.
Gli interessati a partecipare al percorso di formazione devono compilare questo form (https://elly47.typeform.com/to/Nxsl6I) allegando il CV, entro e non oltre le 12.00 di domenica 30 settembre.
La selezione sarà effettuata entro il 5 ottobre e i suoi esiti saranno prontamente comunicati a chi ha inoltrato domanda. Ai selezionati sarà riconosciuto un contributo spese per i costi di viaggio e di alloggio. Affinché sia confermata la loro partecipazione dovranno inviare la documentazione richiesta per l’ingresso al Parlamento Europeo (nome, cognome e indirizzo di residenza; fotocopia della carta d’identità o del passaporto – accertandosi di avere lo stesso documento con sé durante la visita) entro e non oltre le 12.00 del 12 ottobre all’indirizzo: formazione@possibile.com
La mancata presentazione di tale documentazione sarà intesa come rinuncia.